Relazione sullo studio di incidenza ambientale

« Older   Newer »
  Share  
m57r1xm5lv5g1o
view post Posted on 23/8/2013, 13:17




Relazione sullo studio di incidenza ambientale della realizzazione dell'impianto di telecomunicazioni della US-Navy nella Riserva naturale Sughereta di Niscemi



dott. Massimo Coraddu – INFN Cagliari



Le osservazioni contenute sono relative unicamente alle emissioni elettromagnetiche dovute agli impianti di telecomunicazione descritti, il solo aspetto nel quale il relatore ha una competenza specifica. Gli impianti consistono in tre trasmettitori MUOS dotati di grande riflettore parabolico e funzionanti in banda Ka (SHF) e di due trasmettitori elicoidali UHF, da installarsi presso la Riserva naturale Sughereta di Niscemi Per quanto riguarda la valutazione delle emissioni e.m. , lo studio in oggetto risulta gravemente carente e inadeguato sotto molteplici aspetti e non consente perciò di valutare in nessun modo la reale entità del problema.

In particolare:



la procedura di valutazione utilizzata è inaccettabile, in quanto assolutamente opaca. I dati presentati sono incompleti, perciò non è possibile alcuna verifica indipendente dei risultati ottenuti; inoltre la normativa citata non sempre è quella appropriata. I risultati ottenuti appaiono incoerenti e contradditori, per cui, a prescindere dalla procedura utilizzata, risultano comunque di difficile interpretazione. La valutazione dei rischi è inadeguata e carente, infatti le ipotesi dei rischi corsi dagli esseri umani (personale addetto e popolazione) non sono realistiche, quelle relative al rischio per la fauna sono state del tutto omesse, e la valutazione dei livelli di esposizione non è completa. Avendo anticipato le conclusioni, passo a illustrare in dettaglio i vari punti sollevati.

Procedura inaccettabile:



Dati incompleti, Verifica impossibile, norme inappropriate Per una corretta comprensione e verifica della procedura di valutazione delle emissioni e.m. previste, devono essere prima di tutto riportate le principali caratteristiche tecniche dei trasmettitori e delle

antenne, in particolare:



Potenza, frequenza e caratteristiche dell’emissione (continua, impulsata, modulata, etc.) Guadagno d’antenna e diagramma polare dell’irradiazione Collocazione dimensioni e forma delle antenne (in coordinate geografiche) Queste informazioni non sono fornite in maniera chiara nel testo (a pag 68, paragrafo 6.3.5 è indicata una potenza di 1.6 KW per ciascun trasmettitore MUOS in banda Ka e di 105 W per i trasmettitori UHF, ma non ci sono indicazioni per il guadagno d’antenna) senza di esse le valutazione dei livelli di campo e.m. nel territorio circostante non sono chiaramente comprensibili ne tantomeno verificabili. In seguito, nel maggio 2009, è stata presentata una integrazione (relazione ARPA-Sicilia 26 Maggio 2009) contenente il diagramma polare del guadagno d'antenna relativo alla sola antenna elicoidale TACO mod. H 124, funzionante in banda UHF, mentre le medesime informazioni relative alle caratteristiche dell'antenna MUOS sono assenti.
I dati disponibili non consentono di effettuare una valutazione, neppure approssimativa, dei livelli di campo nella zona circostante le antenne, i risultati riportati nello studio in oggetto non possono perciò essere in alcun modo verificati. Oltretutto non viene spiegato in alcun punto dello studio come i risultati riportati nelle tabelle 6.5 e 6.7 siano stati ottenuti. Non è noto neppure se sia stato utilizzato un approccio numerico, con l'uso di qualche software specifico, o se si sia utilizzato un approccio analitico con l'uso di qualche tipo di approssimazione. Infine la legislazione italiana (legge 36 del 22 Febbraio 2001 e successivo decreto del presidente del consiglio dei ministri dell’8 Luglio 2003), per quanto riguarda la misurazione e la valutazione dei livelli di campo fa riferimento alla norma CEI 211-7, che a sua volta fa riferimento alle linee guida dell'ICNIRP (Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti). Lo studio di impatto ambientale (a pag 66, paragrafo 6.3.3) afferma invece di fare riferimento, come “normativa per consenso” per la valutazione del rischio di esposizione, ad una norma IEEE (non meglio specificata) e alle norme utilizzate dalla marina militare USA per la conformità degli apparati di telecomunicazione. Contrariamente a quanto affermato nel testo non c’è alcun “generale consenso della comunità scientifica” sull’utilizzo di queste norme, che non hanno alcun valore legale in Italia. Il loro utilizzo è del tutto arbitrario e inappropriato.

Risultati Incoerenti e Contradditori:



Anche se le procedure adottate non sono verificabili, alcuni risultati vengono comunque riportati dallo studio. Nelle tabelle 6.5 e 6.7 viene indicata la distanza dalla singola antenna, alla quale il limite di cautela di 6 V/m, fissato dalla legislazione, viene raggiunto per il campo e.m. emesso. Sfortunatamente anche questi pochi risultati, riportati nel testo, sono tra loro tanto incoerenti e contradditori da risultare del tutto inutilizzabili:

Livello di campo e apertura angolare



Mettendo a confronto tra loro le due tabelle nelle quali vengono riportati i risultati dell'analisi, si nota immediatamente che nella 6.5 viene indicato che, per quanto riguarda l'antenna MUOS, il limite di 6 V/m viene raggiunto a 38,94 Km lungo l'asse centrale (a 123 metri se ci si sposta di 1 grado dall'asse), mentre nella tabella 6.7, per la medesima antenna, lo stesso limite viene raggiunto a 135,667 Km lungo l'asse centrale (a 429 metri se ci si sposta di 1 grado dall'asse). Per quanto riguarda invece le antenne elicoidali funzionanti in UHF i risultati, come ci sarebbe da aspettarsi, sono identici nelle due tabelle. L'enorme discrepanza tra i risultati relativi all'antenna MUOS della tabella 6.5 e quelli della tabella 6.7 non è spiegata in alcun modo nel testo. Inoltre nel testo dello studio si afferma (pag 70 secondo capoverso) che l'unico lobo laterale significativo
dell'antenna MUOS si trova a circa 0,1 gradi dall'asse, mentre i risultati fuori asse delle tabelle 6.5 e 6.7 riportano l'indicazione di 1 grado; anche in questo caso la ragione di questa differenza non viene chiarita. Le incongruenze nei risultati rendono perciò anche i pochi dati riportati di difficile interpretazione. valutazione dei rischi inadeguata e carente Anche accettando le procedure, non verificabili, e i risultati incoerenti, bisogna osservare che la valutazione del rischio non appare adeguata

Limite di esposizione



La legislazione italiana, raccogliendo le indicazioni degli organismi internazionali, tutela la salute umana da due tipi di rischio: l'esposizione acuta a elevati livelli di campo, che può provocare danni immediati e irreversibili, e l'esposizione cronica a livelli di campo significativi, che, nel tempo, possono comunque provocare l'insorgenza di gravi malattie. Il limite per i rischi da esposizione acuta è fissato a 20 V/m nella banda UHF e a 40 V/m in quella delle microonde (come riportato nella tabella 6.6 a pag 67), quello che tutela da una esposizione prolungata, a 6 v/m in tutte le bande. Vista la grande potenza dei trasmettitori sarebbe opportuno, quantomeno valutare separatamente le distanze alle quali le due soglie vengono raggiunte, invece entrambe le tabelle (la 6.5 a pag 64 e la 6.7 a pag 68), riportano esclusivamente la distanza alla quale viene raggiunto il limite di attenzione di 6 V/m. Non c’è perciò nessuna valutazione delle distanze di sicurezza da rispettare per il limite di esposizione che tutela dagli effetti acuti. Una valutazione di questo tipo non deve invece assolutamente mancare, vista la grande distanza alla quale il campo generato dalle antenne MUOS mantiene elevate intensità. Se è vero infatti che il livello di campo di 6 V/m viene raggiunto a circa 135 Km dalla sorgente, visto che il campo scala in modo approssimativamente lineare con la distanza, la soglia di 40 V/m per gli effetti acuti verrà raggiunta a circa 20 Km. Significa che il fascio emesso potrebbe essere pericolosissimo a distanze di circa 1 Km (con intensità di campo prossime ai 1000 Vm) Funzionamento simultaneo Correttamente il testo specifica che la valutazione deve essere effettuata valutando le “peggiori condizioni possibili”, che naturalmente corrispondono a quelle in cui tutte e tre le antenne MUOS e le due antenne UHS funzioneranno contemporaneamente al massimo della potenza, con le tre antenne MUOS puntate nella stessa direzione. In maniera incoerente però poi le valutazioni vengono fatte sul funzionamento delle singole antenne e non sul loro uso contemporaneo. Quello che occorrerebbe è una mappa del livello di campo ottenuta simulando il funzionamento contemporaneo di tutti gli apparati (come verosimilmente avverrebbe nella realtà), le protezioni andrebbero poi realizzate di conseguenza. Naturalmente tale valutazione non ha alcun valore se non può essere in qualche modo verificata in modo indipendente.

Peggior incidente possibile



L’esposizione diretta al fascio di microonde emesso dalle antenne MUOS è estremamente pericoloso e, addirittura, potenzialmente letale alla distanza di qualche centinaio di metri. Il testo correttamente individua questo come il maggior rischio possibile (pag 63 alla fine) ma specifica anche che è un evento improbabile visto che le antenne puntano in una direzione elevata rispetto all’orizzonte e che quindi per essere esposto, il personale, dovrebbe essere sollevato dal suolo e posto di fronte all’antenna. La direzione di puntamento però non è affatto elevata, visto che è di appena 17° sull’orizzonte (come specificato a pag. 70). L'evento considerato come il maggior rischio possibile, ossia un incidente per il quale una persona viene sollevata e posta accidentalmente proprio di fronte al fascio dell’antenna, sembra effettivamente un evento altamente improbabile. Molto meno improbabile sembra invece, visto il peso e l'orientamento delle antenne, un errore di puntamento per il quale il fascio viene emesso a livello del suolo e investe delle persone. Tale evento però non viene neppure preso in considerazione.

Palesi omissioni



Nella valutazione del disturbo arrecato alla fauna (pag 54 tabella 6.3) non si tiene in nessun conto l’effetto dell’inquinamento elettromagnetico, che può invece arrecare gravi danni a molteplici specie. È ben noto infatti che le api sono fortemente disturbate da livelli di campo anche molto bassi (inferiori a 1 V/m) in presenza dei quali si disorientano e non riescono a mantenere unito lo sciame, tanto che la diffusione della telefonia cellulare è considerata una delle principali cause della spaventosa moria di api che stà interessando europa e stati uniti. Emissioni estremamente intense come quelle generate all’interno del fascio di microonde del sistema MUOS (centinaia o anche migliaia di V/m) sono in grado di ferire un uccello in volo a centinaia di metri dalla sorgente e in alcuni casi forse anche a ucciderlo (l’esposizione a campi dell’ordine dei 1000 V/m può essere letale).

dott. Massimo Coraddu – INFN Cagliari



translation



Report on the study of environmental impact of the construction of telecommunications by the U.S. Navy in the natural reserve of Niscemi Sughereta



dr. Maximum Coraddu - INFN Cagliari



The observations relate only to background radiation due to the equipment described above, the only aspect in which the speaker has a specific skill. The facilities consist of three transmitters MUOS with large satellite dish and operating in the Ka-band (SHF) and two helical UHF transmitters, to be installed at the Nature reserve of Niscemi Sughereta With regard to the assessment of emissions em , The study in question is seriously flawed and inadequate in many respects and therefore does not allow in any way to evaluate the real extent of the problem.

In particular:



the evaluation procedure used is unacceptable, as absolutely opaque. The data presented are incomplete, so it is not possible any independent verification of the results obtained, also the above legislation it is not always the appropriate one. The obtained results appear inconsistent and contradictory, for which, regardless of the procedure used, are however of difficult interpretation. The risk assessment is inadequate and deficient, in fact, the hypothesis of the risks incurred by humans (personnel and population) are not realistic, those relating to the risk to wildlife have been completely omitted, and the evaluation of exposure levels is not complete. Having anticipated the conclusions step in detail to illustrate the various points raised.

Procedure unacceptable:



Incomplete data, Check impossible standards inappropriate for a correct understanding of the assessment and verification of emissions em provided should be first of all shows the main technical characteristics of the transmitters and the

antennas, in particular:



Power, frequency and characteristics of the issue (continuous, pulsed, modulated, etc.). Antenna gain and polar irradiation Location size and shape of the antennas (in geographic coordinates) This information is not provided in a clear in the text ( on page 68, paragraph 6.3.5 is given a power of 1.6 kW for each transmitter MUOS Ka-band and 105 W for UHF transmitters, but there are no signs for the antenna gain) without them the assessment of the levels field em in the surrounding area are not clearly understood it nor verifiable. Later, in May 2009, was presented an integration (ARPA-Sicilia report May 26, 2009) containing the polar diagram of the antenna gain relative to single helical antenna TACO mod. H 124, operating in the UHF band, while the same information relating to the characteristics of the antenna Muos are absent.
The available data do not allow for an assessment, even approximate, field levels in the area surrounding the antennas, the results reported in the study in question can therefore not be verified in any way. Moreover it is not explained in any point of the study as the results reported in Tables 6.5 and 6.7 were obtained. It is not known even if it has been used a numerical approach, with the use of any specific software, or if it is used an analytical approach with the use of some kind of approximation. Finally, the Italian legislation (Law 36 of 22 February 2001 and subsequent decree of the President of the Council of Ministers of 8 July 2003), with regard to the measurement and assessment of levels of field refers to IEC 211-7, which turn refers to the ICNIRP guidelines (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection). The environmental impact study (on page 66, paragraph 6.3.3) states instead of referring such as "legislation by consensus" for assessing the risk of exposure, with a standard IEEE (unspecified) and standards used by the navy U.S. military for the compliance of telecommunications equipment. Contrary to what is stated in the text, there is no "general consensus of the scientific community" on the use of these standards, which have no legal value in Italy. Their use is completely arbitrary and inappropriate.

Inconsistent and contradictory results:



Although the procedures adopted are not verifiable, some results are still reported from the study. In tables 6.5 and 6.7 are shown the distance from the single antenna, to which the limit of caution of 6 V / m, set by legislation, is reached for the em field issued. Unfortunately, even these few results, reported in the text are inconsistent and contradictory to each other so as to be completely unusable:

Field level and angular opening



Comparing between them the two tables in which are reported the results of the analysis, it is noted immediately that the 6.5 is indicated that, as regards the antenna MUOS, the limit of 6 V / m is reached at 38.94 Km along the central axis (123 meters if you move 1 degree from the axis), while in table 6.7, for the same antenna, the same limit is reached at 135.667 km along the central axis (429 meters if there moves 1 degree from the axis). Regarding instead the helical antennas operating in the UHF results, as one might expect, are identical in the two tables. The huge discrepancy between the results for the antenna MUOS table 6.5 and those in Table 6.7 is not explained in any way in the text. Also in the text of the study is stated (p. 70 seconds paragraph) that the only significant side-lobe
MUOS antenna is approximately 0.1 degrees from the axis, while the results of the off-axis tables 6.5 and 6.7 show the indication of 1 degree, even in this case the reason for this difference is not clarified. The inconsistencies in the results therefore make even the few reported data difficult to interpret. risk assessment inadequate and deficient Even accepting procedures, unverifiable, and inconsistent results, it should be noted that the assessment of risk is not adequate

Exposure Limit



The Italian legislation, collecting information of international organizations, protection of human health from two types of risk: acute exposure to high levels of field, which may cause immediate and irreversible, and chronic exposure to significant levels of field, that, in time, can still cause the onset of serious diseases. The limit for risks from acute exposure is set at 20 V / m in the UHF band and 40 V / m in the microwave (as shown in table 6.6 on page 67), what protection from prolonged exposure, 6 v / m in all bands. Given the great power of the transmitters would be appropriate, at least to separately assess the distances at which the two thresholds are reached, however both tables (the 6.5 and 6.7 on page 64 to page 68), report only the distance at which the limit is reached of attention of 6 V / m. There is therefore no evaluation of safety distances to be observed for the exposure that the protection against acute effects. An assessment of this type should not be absolutely lacking, given the great distance at which the field generated by the antennas MUOS maintains high intensities. If it is true that the level of field of 6 V / m is reached at about 135 Km from the source, since the field scale approximately linearly with the distance, the threshold of 40 V / m for the acute effects will be reached at about 20 km means that the emitted light beam could be dangerous to distances of about 1 km (with field strengths approaching 1000 Vm) Simultaneous Properly text specifies that the assessment must be carried out by evaluating the "worst possible conditions", which of course correspond to those in which all three antennas Muos and the two antennas UHS work simultaneously at maximum power, with the three antennas Muos pointing in the same direction. Inconsistently but then the assessments are made on the functioning of the individual antennas and not on their contemporary use. What should be is a map of the field level obtained simulating the simultaneous operation of all the equipment (as likely would occur in reality), the protections should then be made accordingly. Of course, this assessment is of no value if it can not somehow be independently verified.

Worst possible accident



Direct exposure to the beam of microwaves emitted by the antennas MUOS is extremely dangerous, and even potentially lethal to the distance of a few hundred meters. The text correctly identifies this as the greatest risk possible (page 63 at the end) but also specifies that it is an unlikely event given that the antennas pointing in one direction high above the horizon, and therefore to be exposed, staff, should be raised from the ground and placed in front of the antenna. The pointing direction, however, is not high, since it is of just 17 ° above the horizon (as specified at p. 70). The event can be regarded as the greatest risk, ie an accident for which a person is raised and placed accidentally in front of the antenna beam, it seems indeed a highly improbable event. Much less seems unlikely, given the weight and orientation of the antennas, a pointing error for which the beam is emitted at ground level and invests the people. This event, however, is not even taken into consideration.

Palesi omissions



In the evaluation of disturbance to wildlife (page 54 table 6.3) does not take any account of the effect of electromagnetic pollution, which instead can cause serious damage to multiple species. It is well known that bees are strongly disturbed by field levels also very low (less than 1 V / m) in the presence of which become disoriented and fail to keep together the swarm, so that the spread of mobile telephony is considered a of the main causes of the frightful mortality of bees that is affecting europe and the united states. Emissions extremely intense as those generated within the microwave beam system MUOS (hundreds or even thousands of V / m) are able to hurt a bird flying hundreds of meters from the source and in some cases maybe even kill him ( exposure to fields of the order of 1000 V / m can be lethal).

dr. Maximum Coraddu - INFN Cagliari



Doc:



https://mega.co.nz/#!y9QhzbRJ!ZY40...kACk5xjBSYuTNrM
 
Top
0 replies since 23/8/2013, 13:17   16 views
  Share